Obiettivi
A partire dal 1 settembre 2024 in attuazione del Decreto della Giunta Regionale n. 1993 del 29 dicembre 2023 e n. 1 del 05 gennaio 2024 relativo al Piano Regionale di Dimensionamento Scolastico per l’anno scolastico 2024/25, in ottemperanza dell’art. 19 della L. n. 111/2011 e successive modifiche, le Istituzioni scolastiche “F. Severi” e “P. Mancini” si sono estinte con l’istituzione del nuovo Istituto Comprensivo “F. Severi - Mancini”. Pertanto, anche in occasione della nuova redazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/25, si è resa necessaria la ridefinizione del Curricolo verticale per competenze, non solo nel rispetto della più recente normativa comunitaria e nazionale e in funzione dell’unitarietà degli apprendimenti, ma anche nell’idea di fusione delle due Istituzioni. Questo nuovo Curricolo verticale per competenze è stato compilato tenendo conto di quello precedentemente redatto dall’Istituto Comprensivo “F. Severi” in una prospettiva di duttile strumento per la Progettazione educativo-didattica.
Costituito a partire dall’anno scolastico 2014/15, e allora strutturato in quattordici documenti separati, uno per ogni disciplina e uno relativo all’Orientamento scolastico e professionale, il Curricolo verticale per competenze è stato aggiornato nell’anno scolastico 2019/20 con l’integrazione dell’Orientamento scolastico e professionale sotto forma di nucleo fondante di ciascuna competenza e disciplina; nonché con l’introduzione del Curricolo locale, ossia un percorso educativo-didattico sulle specificità geografiche, storiche e culturali di Crispiano e del Tarantino, determinato dalle celebrazioni per il centenario del riconoscimento dell’autonomia del Comune di Crispiano (14 novembre 1919). Il percorso di aggiornamento è proseguito nell’anno scolastico 2020/21 con una prima integrazione dell’Insegnamento trasversale dell’Educazione civica e con la strutturazione della Sezione C: Traguardi formativi. Tale lavoro è continuato nell’anno scolastico 2021/22 con un’ulteriore aggiornamento del curricolo verticale dell’Insegnamento dell’Educazione civica e la redazione della Sezione B: Evidenze e compiti significativi e revisione complessiva. Nell’anno scolastico 2022/23 il Curricolo verticale per competenze ha recepito l’innovazione relativa all’ampliamento orario di Educazione motoria nella classe quinta della Scuola Primaria, nonché l’introduzione dell’insegnamento di Strumento musicale per l’avvio dell’indirizzo ordinamentale musicale nella Scuola Secondaria di I grado. Nel contempo, con l’approvazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/25 da parte del Collegio dei Docenti, si è stabilito che fanno parte della quota dell’autonomia (corrispondente alla quota di istituto del 20% del curricolo): l’Insegnamento trasversale di Educazione civica, per un monte orario annuo di almeno 33 ore totali in ciascuna classe della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado; il nucleo di Orientamento scolastico e professionale; il nucleo del Curricolo locale; le attività previste per favorire la Transizione ecologica e culturale, inerenti alla RiGenerazione Scuola prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nell’anno scolastico 2023/24, inoltre, il Curricolo verticale per competenze è stato aggiornato in tre punti: ampliamento orario di Educazione motoria nella classe quarta della Scuola Primaria; avvio dell’insegnamento di Strumento musicale nelle classi seconde dell’indirizzo ordinamentale musicale della Secondaria di I grado; adeguamento alla nuova normativa sull’Orientamento scolastico e professionale per un monte orario annuo di 30 ore totali.
Nell’anno scolastico 2024/25, infine, sono state aggiornate anche la Sezione B: Evidenze e compiti significativi e la Sezione C: Livelli di padronanza relative all’insegnamento di Strumento musicale per le
classi terze dell’indirizzo ordinamentale musicale della Secondaria di I grado; nonché la sezione dell’Insegnamento trasversale di Educazione civica.
Traguardi, obiettivi, conoscenze, attività, metodologie, prove e criteri di valutazione relativi alla quota
dell’autonomia sono meglio definiti nella Progettazione educativo-didattica del Primo e del Secondo
Modulo, che ogni Consiglio di Intersezione, di Interclasse o di Classe redige secondo i tempi fissati nel
Piano delle attività deliberato dal Collegio dei docenti. Ogni Progettazione educativo-didattica viene
pubblicata nella specifica sezione del sito istituzionale dell’Istituto Comprensivo “F. Severi - Mancini”.
Contenuti
Il curricolo verticale per competenze è uno strumento culturale e didattico: nasce in risposta ad un mutato quadro sociale, che richiede un cambiamento nel fare scuola, quindi nella progettazione, nella didattica e nella valutazione per promuovere il successo formativo. Programmare, insegnare e valutare per competenze non consiste solo in una variazione di terminologia, ma chiede di ripensare al percorso formativo degli studenti, al modo di insegnare e soprattutto ai traguardi da raggiungere per imparare ad affrontare la complessità del mondo d’oggi. Le prime tabelle del documento evidenziano questo nuovo bisogno formativo e esplicitano i compiti di sviluppo da conseguire al termine della scuola dell’Infanzia e il profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, delineati nella parte introduttiva delle Indicazioni nazionali. Le docenti hanno considerato i traguardi di ciascuna disciplina distribuendoli rispetto alle competenze chiave individuate a livello europeo. Partendo dalla proposta per la scuola primaria, sono stati collocati in verticale anche i traguardi per la scuola dell’Infanzia e la scuola secondaria di primo grado; si evince la verticalità e quindi la progressione dei traguardi (da perseguire dai 3 ai 10 anni).